Notaio per atti di compravendita e successione a Trino e Vercelli

Nel sentire dell’opinione pubblica vi è la percezione di due elementi essenziali del ruolo del notaio, che già risultano anche in un ruolo minore, quando il notaio, in un programma televisivo, garantisce che tutto si svolga regolarmente e che nessuno possa imbrogliare.
Circolazione dei beni immobili
I notai come quelli dello studio Rondano Ciocca Cavezzale a Trino e Vercelli, oltre alle successioni, nelle quali sono forse i maggiori esperti, sono impegnati in due campi fondamentali: quello della circolazione dei beni immobili (case, uffici, terreni, capannoni, beni essenziali) per le singole persone e per gli imprenditori e nei passaggi più rilevanti dell’attività societaria.
Come si diventa notai?
Nel 1997 il notariato italiano è stata la prima categoria professionale a stipulare un’assicurazione che copre tutti i suoi componenti ed è diventata obbligatoria per legge nel 2006. Ciò vuol dire che il cittadino che si rivolge al notaio ha la certezza di essere pienamente tutelato anche in caso di eventuali errori.
Perché il notaio?
Perché rivolgersi al notaio per atti immobiliari, societari, stipulazioni di mutui o pratiche di successione? Perché il notaio svolge una funzione sociale di grande rilievo in momenti essenziali della vita del cittadino.
Compito del notaio è, infatti, anche quello di tutelare i più deboli, quelli che non sono in grado di pagarsi l’avvocato migliore, quelli che comperandosi la prima e unica casa della vita non possono rischiare niente e vogliono che ci sia qualcuno che garantisca loro che la casa sia realmente disponibile e che non abbia ipoteche; qualcuno, cioè, che dia certezze.
I costi dell'atto notarile
Il costo dell’atto notarile comprende sia gli onorari e i compensi per l’attività professionale del notaio, sia l’ammontare delle imposte, delle tasse e delle spese dovute per l’atto notarile e per l’attività che per legge il notaio deve svolgere prima e dopo la stipulazione dell’atto notarile.
Le imposte dovute per l’atto possono essere di importo elevato e il notaio è obbligato a pagarle anche se non ne abbia ricevuto il relativo importo. Perciò, per legge, il notaio può rifiutarsi di accettare l’incarico di un atto notarile e di svolgere la sua attività se prima dell’atto non abbia ricevuto quanto gli è dovuto per le imposte, per le spese e per il suo compenso.
Il notaio rende una prestazione complessa, nell'esercizio di una pubblica funzione dello Stato, svolta in forma professionale.
Tutti i testi presenti in questa pagina sono tratti e parzialmente modificati da www.notariato.it